Dublino, Irlanda

Dove: Dublino, Irlanda
Durata: 3 giorni e mezzo – 4 notti
Chi: 4 amici
Come: Fly and Drive
Km fatti: circa 600.
Pernottamento: 4 notti a Temple Bar – Dublino
Periodo: aprile con relativi colori e fioriture.

Cose viste

Castello di Trim
Sito archeologico di Newgrange a Brù na Boìnne
Villaggio di pescatori di Howth
Cascate di Powerscourt
Monastero di Glendalough
Rocca di Cashel
Dublino città: National Gallery – Trinity College & la sua Biblioteca antica – Cattedrale di San Patrizio.
Eccovi il giro spaccato per giorni:

Primo giorno


abbiamo scelto il castello medievale di Trim con la sua torre centrale e il barbacane per avvistare il nemico; qui nell’estate del 1994 hanno girato Braveheart riproducendo una serie di luoghi come la Torre di Londra. Bello il villaggio che ospita il castello con casette colorate che danno sulla via principale dall’atomosfera rilassante dato il verde circostante.

Procediamo per Brù na Boìnne percorrendo una strada di campagna splendida con cottages dai tetti di paglia e recinti di pietra; visita di questo sito dove noi abbiamo scelto la tomba neolitica di Newgrange. Questo è uno dei luoghi più antichi sulla terra. La nostra guida locale Lisa, ci racconta che durante il solstizio d’inverno, se si è fortunati, la luce del sole riesce a penetrare attraverso il monumento e raggiungere direttamente il suo interno. Noi ci accontentiamo di un giorno grigio con cielo ricoperto di nuvole che immancabilmente fa risaltare il verde della contea; in lontananza anche un campo giallo di fiori di colza.

Finiamo la giornata passando da Howth, villaggio di pescatori con porticciolo non lontano da Dublino; volendo ci si può arrivare anche in bicicletta dalla città. Qui si respira aria di mare e atmosfera rilassata.

Secondo giorno

Visitiamo la zona di Powerscourt, dove si può visitare un’antica residenza e una cascata.

La zona della cascata è una piacevole sopresa e il sole rende questo ambiente ancora più magico, ottimo posto per fare un pic nic all’aperto grazie ad ampi prati e ad una zona attrezzata con panche e tavoli.

Nella ex residenza signorile spiccano ancora grandi giardini fioriti che in passato venivano disegnati e custoditi da un giardiniere che prendeva ispirazione dal suo cherry.

Completiamo il giro con quello che rimane del monastero di Glendalough con la sua torre circolare e il cimitero medievale. Per chi ama infatti le croci celtiche, questo è il posto ideale, il tutto inserito tra due laghi. Zona perfetta per passeggiate.

Terzo giorno

Rocca di Cashel o anche detta Rocca di San Patrizio, rimarrete piacevomente sorpresi da quello che rimane di questa fortezza-cattedrale con annessa chiesetta e cimitero che sovrasta la contea, le vedute non vi deluderanno. Anche qui gli amanti delle croci celtiche e dei cimiteri medievali andranno a nozze. Molto carino il paesino sottostante la rocca con forte presenza di B&B per chi volesse pernottare in zona.

Quarto e ultimo giorno

visita veloce alla National Gallery che peraltro oggi aveva delle sale chiuse. Passeggiata all’interno del bel Trinity College in attesa dell’apertura della Biblioteca che racchiude il Manoscritto di Kells. Non ci sono parole che possano descrivere la Biblioteca. L’arrivederci alla città lo abbiamo dato con la visita alla cattedrale gotica di San Patrizio.

I nostril consigli

Se siete amanti della Guiness o se non siete astemi, il Venerdì Santo in Irlanda non prevede la vendita di bevande alcoliche e quasi certamente troverete i pub chiusi.

Se vi capita di trascorrere più di un giorno nella capitale, non perdete l’occasione di visitarne i dintorni; noi qualche spunto ve lo abbiamo dato.

Non andate via da Dublino senza aver visto la Biblioteca del Trinity College: prenotate on line in anticipo la visita del Manoscritto di Kells perchè questo vi eviterà una lunghissima coda per accedervi.

Temple Bar è una zona molto vivace ed essendo il cuore pulsante della città ha i prezzi un pò più alti della media, fatevi i vostri conti.

Per gli amanti della carne, provate lo stufato con la Guinness, non vi deluderà!

Ricordatevi che si pagano gli ingressi alle chiese ma non ai musei, escluse mostre temporanee.

Fatevi una passeggiata al Trinity College e immaginatevi la vita degli studenti vedendo i loro alloggi e strutture.

Un ringraziamento speciale a Betta che è stata una preziosa guida.

Ale & Gale

Dublino, Irlanda